Riccardo Gilli

  • location_city Muggiò

Ask for information

Biography

Anni 1950 – 1960 La sua iniziale formazione è debitrice a varie componenti artistiche del primo dopoguerra: anzitutto ai novecentisti lombardi, in particolare ai dipinti di Sironi che influenzarono le sue prime esperienze pittoriche risalenti agli anni 1950-60 Anni 1960 – 1970 La sua maturazione, nel decennio 60-70, è sollecitata dagli ampi dibattiti della Bottega di Corrente. Nei dipinti del Gilli si riflette l’impegno di quel movimento di adeguarsi ai più avanzati modelli europei. Nelle sue opere del decennio 50-60 si avvertono disparate suggestioni: l’arcaismo di Guttuso, le venature espressioniste del Campo di concentramento manifesta citazione degli “Uomini rossi” di Aligi Sassu. Dominante in numerosi dipinti il lirismo astratto di Birolli. Anni 1975 – 1986 Il 1974 segna l’accostamento del Gilli alla visione surrealista. In opere come Psicodramma della natura, Tu sei mia il montaggio figurativo pone in evidenza gli inusitati nessi del sogno.

Discover Artworks